Ihre Kundennummer ist nicht mehr aktiv

Die von Ihnen bisher gewählte Kundennummer ist nicht mehr aktiv. Um sich in den Shop einloggen zu können, aktivieren Sie bitte eine der unten aufgeführten Kundennummern.

Auswahl aktive Kundennummer

    Keine aktive Kundennummer verfügbar

    Die von Ihnen ausgewählte Kundennummer ist nicht mehr aktiv. Bitte wenden Sie sich an Ihren Administrator oder an Ihre EM Niederlassung.

    ×
    • Home
    • EM.Blog
    • Einblicke von der Sindex 2025: Herausforderungen und Chancen der digitalen Industrie

    Einblicke von der Sindex 2025

    Herausforderungen und Chancen der digitalen Industrie

    Wir haben an unserem Messestand Beat Reber, Leiter EM Industrie, gefragt, wie er die Herausforderungen und Potentiale der digitalen Industrie einschätzt, und wie sich seiner Meinung nach der Einsatz von Cobots auf die industriellen Prozesse auswirken wird.

    07.10.2025
    Herausforderungen und Chancen der digitalen Industrie

    Herausforderungen und Chancen der digitalen Industrie

    Intervista con Beat Reber, Responsabile EM Industria

    EM: «Quale potenziale vede nella digitalizzazione e nell’automazione a favore dell’industria e, le aziende, come possono aumentare la loro competitività di conseguenza?»

    Beat Reber «Il collegamento in rete e i processi basati sui dati consentono una Predictive Maintenance, un’elevata disponibilità degli impianti, decisioni più rapide e l’ottimizzazione dei processi.

    L’automazione riduce gli errori e i costi, aumenta la produttività e consente una produzione adattata alle esigenze del singolo cliente.

    L’insieme di questi fattori porta a un time-to-market più breve, a nuovi modelli di assistenza e a una competitività a lungo termine – a condizione che gli investimenti siano effettuati gradualmente e che il personale sia coinvolto nel processo di innovazione e nel cambiamento.»

    blog-bild-1.jpg

    EM: «Presso lo stand di EM era presente un cobot. Quale ruolo rivestono i cobot nella trasformazione digitale e come contribuiscono ad aumentare l’efficienza?»

    Beat Reber: «I cobot sono il ponte tra uomo e macchina. Svolgono compiti ripetitivi, precisi ed ergonomicamente gravosi in postazioni di lavoro flessibili. In questo modo si riducono i tempi di ciclo e il tasso di errore, mentre i dipendenti possono concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. L’automazione risulta inoltre economica anche per volumi ridotti.»

    Competenza in materia di collegamento in automazione

    Esperienza e consulenza competente per automazione e collegamento in rete

    EM: «Quali sviluppi e tendenze sui cobot prevede nei prossimi anni e come cambieranno il settore industriale?»

    Beat Reber: «Prevedo una migliore sensoristica, sistemi di comando più robusti, una programmazione più semplice (ad es. Teach‑by‑Demonstration) e una maggiore integrazione nell’IT (MES/cloud/Analytics). I cobot stanno diventando sempre più intelligenti, più facili da integrare e possono quindi essere impiegati in molti più campi di applicazione, rendendo l’automazione più accessibile.»

    EM: «Quali sono le sfide dell’integrazione dei cobot nei sistemi esistenti? In che modo EM Industria supporta concretamente i clienti in tal senso?»

    Beat Reber: «Le sfide includono le interfacce OT/IT, la sicurezza dei dati, la standardizzazione, le questioni legali e quelle rilevanti in materia di sicurezza nonché la gestione del cambiamento e le formazioni. EM Industria supporta i clienti con studi di fattibilità, consulenza nelle scelte e integrazione, affinché essi possano concentrarsi su una realizzazione rapida e misurabile dei benefici e su soluzioni scalabili.»

    +

    EM: «Può fornire alcuni esempi pratici di come i cobot vengono impiegati oggi e quali vantaggi apportano, ad esempio, dal punto di vista della carenza di personale qualificato?»

    Beat Reber: «I cobot vengono utilizzati anche per i processi di assemblaggio, avvitamento e incollaggio, per l’imballaggio e la pallettizzazione nonché per le ispezioni visive. Migliorano l’ergonomia, riducono gli errori e consentono il funzionamento anche in caso di carenza di personale, ad esempio con soluzioni economiche notturne o a turni.»

    EM: «Quali altre tecnologie, oltre ai cobot, sono importanti per lo sviluppo futuro del settore industriale?»

    Beat Reber: «L’IIoT/Analytics, l’edge computing, l’IA industriale, la produzione additiva, la gestione dell’energia e la cybersecurity rivestono un’importanza fondamentale. Insieme creano sistemi di produzione più resilienti, più sostenibili e più efficienti.»

    EM: «Grazie mille, Beat Reber, per la sua valutazione.»

    Conoscenza e informazioni sempre aggiornate nella newsletter EM. Iscriviti ora!

    Competenza in materia di collegamento in automazione

    Esperienza e consulenza competente per automazione e collegamento in rete Maggiori detagli

    cta-bildli.jpg

    Punto della situazione: l’Industria digitale e voi

    La mia azienda è sufficientemente equipaggiata per affrontare le sfide del futuro? Maggiori detagli

    cta-bildli-2.jpg
    Um Ihnen online eine bestmögliche Nutzererfahrung bieten zu können, verwenden wir Cookies und setzen Tracker für Marketinganalysen ein. Indem Sie auf den Button "OK" klicken, erklären Sie sich mit dem Einsatz von Cookies und Trackern einverstanden. Andernfalls werden im Verlauf Ihres aktuellen Besuches Cookies und Tracker nicht angewendet.
    Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung