Opuscolo Competenza luce Sport
Questo opuscolo fornisce una panoramica delle sfide poste dall’illuminazione degli impianti sportivi in ambienti interni ed esterni.
L’illuminazione su misura per gli impianti sportivi aumenta la visibilità e la sicurezza, migliora l’esperienza per pubblico, atlete e atleti e riduce i costi energetici grazie alla moderna tecnologia LED.
Le nostre soluzioni di illuminazione garantiscono ottima visibilità e sicurezza per atlete, atleti e pubblico in campi sportivi e palestre
Lo sport vive di velocità, precisione ed emozione. Una luce ottimale è necessaria per garantire che giocatrici e giocatori, arbitri e pubblico possano mantenere sempre una visione d’insieme. Migliora i tempi di reazione, riduce il rischio di infortuni e contribuisce in modo significativo a creare atmosfera, sia in palestra sia sui campi di calcio o nei palaghiaccio.
L’illuminazione di impianti sportivi può diventare presto complessa e impegnativa perché richiede la valutazione di diversi aspetti. Con EM Luce avete al vostro fianco professionisti esperti che vi supportano con competenza e semplicità dalla progettazione alla realizzazione.
Per l’illuminazione di impianti sportivi indoor è necessario considerare numerosi fattori:
Illuminamento: l’intensità della luce dovrebbe essere sufficiente a garantire una visione chiara del campo di gioco, con requisiti che variano a seconda della disciplina sportiva. Il principio di base è: più piccola è la palla, maggiori sono i requisiti visivi e l’illuminamento necessario.
Uniformità dell’illuminazione: una luminosità uniforme agevola la vista. I cambiamenti tra luce e buio affaticano gli occhi perché devono continuamente riadattarsi.
Limitazione dell’abbagliamento: l’abbagliamento può compromettere la visibilità e avere un impatto negativo sulle prestazioni dei giocatori. Pertanto, l’illuminazione dovrebbe essere progettata in modo da ridurre al minimo l’abbagliamento, ad esempio utilizzando lampade antiriflesso o posizionando adeguatamente le fonti luminose.
Condizioni strutturali: le diverse strutture del soffitto rendono difficile il posizionamento delle lampade. Inoltre, attrezzature sportive e impianti tecnici installati in modo permanente gravano sulle superfici del soffitto. In caso di risanamento, le strutture del soffitto spesso non possono essere modificate. Un’ulteriore sfida è data dal fatto che le palestre sono spesso utilizzate come sale polivalenti.
Opuscolo Competenza luce Sport
Questo opuscolo fornisce una panoramica delle sfide poste dall’illuminazione degli impianti sportivi in ambienti interni ed esterni.
L’illuminazione degli impianti sportivi all’aperto è molto più impegnativa rispetto agli impianti indoor e richiede ulteriori chiarimenti.
Generalmente, per illuminare in modo ottimale i campi di gioco sono necessari dei piloni. Se sono già presenti dei piloni, andrebbero controllate le relative condizioni meccaniche per garantire la sicurezza. Nella progettazione è possibile prevedere l’inserimento di nuovi piloni che in genere portano a risultati ottimizzati. Oltre a questo, ci sono aspetti da considerare simili a quelli degli impianti indoor:
Illuminamento: dipende principalmente dal campionato ed è specificato dalle federazioni sportive. Uno sguardo al futuro, in questo caso, può essere utile: se una squadra ha stabilito come obiettivo la promozione, nella progettazione dovrebbero essere inclusi per tempo anche i requisiti del futuro campionato riferiti all’illuminazione.
Uniformità dell’illuminazione: soprattutto nel calcio, un’illuminazione uniforme è una necessità, altrimenti i palloni provenienti da zone buie del campo possono essere tirati verso la porta quasi senza essere visti.
Limitazione dell’abbagliamento: i proiettori non devono essere un fattore di disturbo per le giocatrici e i giocatori in campo, che devono poter vedere anche palloni che arrivano da grandi altezze senza essere abbagliati.
La progettazione degli impianti di illuminazione non finisce ai bordi del campo di gioco. Essa deve tener conto anche dell’abbagliamento delle persone residenti e dell’inquinamento luminoso dell’ambiente circostante. I valori massimi consentiti sono stabiliti nelle norme.
Una norma europea come punto di riferimento
La norma europea SN EN 12193 «Illuminazione di impianti sportivi» definisce i requisiti e le raccomandazioni per l’illuminazione di impianti sportivi. Stabilisce orientamenti per la progettazione, l’installazione e il funzionamento di sistemi di illuminazione in impianti sportivi all’interno e all’esterno, al fine di garantire condizioni ottimali per diverse discipline sportive.
La norma tiene conto di fattori quali la disciplina sportiva, i requisiti specifici per l’illuminazione e la sicurezza degli atleti. Fornisce le linee guida per architetti, progettisti, ingegneri e gestori di impianti sportivi per far sì che l’illuminazione soddisfi gli standard internazionali e le esigenze degli utenti.
Un sistema di illuminazione professionale migliora la visibilità e la sicurezza per gli sport indoor e outdoor e garantisce un’esperienza positiva per il pubblico. La moderna tecnologia LED e i sistemi di comando riducono inoltre i costi e garantiscono un’alta flessibilità per il futuro.
Contatti EM Luce
I nostri esperti di illuminazione in tutte le regioni della Svizzera saranno lieti di rispondere a tutte le vostre domande sull'illuminazione. I vostri referenti
Dalla conversione delle palestre di Spiez all’illuminazione a prova di futuro dei campi sportivi di Langnau. Alle referenze
EM Luce è il centro di competenza per l'illuminazione di Elettro-Materiale SA e un partner affidabile per progetti di illuminazione di ogni tipo e dimensione. Per saperne di più