
Finalmente è arrivata l’estate. Oltre a tutte le cose meravigliose come il bagno al lago, le tiepide notti estive all’aperto, il barbecue con gli amici, l’aperitivo in giardino ecc., ci sono naturalmente anche gli aspetti negativi. Ciò che è piacevole all’esterno è decisamente indesiderato all’interno: il caldo. L’afa e l’aria umida possono creare un clima sgradevole in poco tempo. Già sopra i 23 °C percepiamo il caldo come opprimente, da 26 °C anche le prestazioni fisiche diminuiscono e dai 32 °C le capacità mentali si riducono persino del 40%. Maggiori informazioni

Con questa compilation è possibile ottenere in modo rapido e diretto una panoramica di ciò che è necessario sapere dagli elettricisti quando si parla di mobilità elettrica. Volete saperne di più? La nostra guida "Scegliere la stazione di ricarica giusta" vi fornisce gratuitamente informazioni approfondite e naturalmente va menzionato il nostro programma di formazione con certificazione come specialista EM e-mobility. Maggiori informazioni

Se ai primi possessori di auto elettriche viene lasciata carta bianca per realizzare propri impianti indipendenti nel parcheggio sotterraneo, prima o poi l’amministrazione condominiale si troverà a dover affrontare una carenza di espandibilità o addirittura un sovraccarico dell’allaccio domestico, con spiacevoli conseguenze. Oltre a un’installazione elettrica disordinata e complessa, c’è anche da aspettarsi tra le altre cose che l’allaccio domestico non riesca a mettere a disposizione energia sufficiente. Maggiori informazioni

Poche cose sono più importanti dell’aria che respiriamo. Soprattutto quando ci tratteniamo in ambienti chiusi. Per un clima ambientale ottimale sono determinanti diversi aspetti. Ma c’è un punto importante da chiarire subito: i prodotti per il clima non filtrano i coronavirus. Ciò nondimeno in questo momento il loro utilizzo è una decisione ragionevole per la salute e contribuisce in misura significativa al miglioramento del benessere. Maggiori informazioni

EM Luce ha supportato SPIE MTS SA nella realizzazione di un sistema d’illuminazione continua nell’intero edificio. Nella costruzione di un nuovo edificio adibito a uffici, nulla doveva essere lasciato al caso. Proprio questo si voleva: che EM Luce potesse risplendere con il proprio know-how al momento giusto e nel posto giusto. Maggiori informazioni

Classi di reazione al fuoco al regolamento sui prodotti da costruzione per gli installatori elettricisti?
30.04.2020 3 MinutiDopo una fase di transizione, a decorrere dal 1° luglio 2017, le disposizioni del regolamento sui prodotti da costruzione sono obbligatorie anche in Svizzera. Di seguito vi illustriamo gli effetti di questo cambiamento per gli installatori elettricisti e per i gruppi professionali correlati, assieme ai fattori a cui, in futuro, sarà necessario prestare particolare attenzione. Maggiori informazioni

Starrag riteneva necessario ottimizzare la gestione dei componenti B e C utilizzati di frequente. Benché i relativi costi di approvvigionamento fossero contenuti, internamente all’azienda erano legati a costi elevati a causa dell’onerosa procedura di ordinazione. La soluzione Kanban di EM secondo il principio dei 2 contenitori è arrivata a proposito. Dall’introduzione del sistema, l’onere di approvvigionamento del leader mondiale nella produzione di macchine utensili di precisione si è notevolmente ridotto. Un progetto con un risvolto win-win. Maggiori informazioni

Informazioni aggiornate sulla situazione del virus si possono trovare qui. Maggiori informazioni

«Tutte le strade portano a Roma»: secondo questo proverbio ciascun utente può scegliere come inserire il prodotto desiderato nel carrello. L‘aspetto comune a tutti i clienti è che riordinano regolarmente i prodotti collaudati e di uso frequente. Cogliamo l‘occasione per fornire alcuni suggerimenti e spunti di riflessione e condividere le esperienze derivanti dai riscontri dei nostri clienti. Come lavorate con l‘EM.Webshop, come arrivate all‘obiettivo? Maggiori informazioni

La Smart Home, fino a poco tempo fa ancora un sogno per il futuro, è approdata nella realtà. Siamo perciò curiosi di sapere come i nostri collaboratori affrontano questo tema nella vita di ogni giorno, e ne abbiamo intervistati due singolarmente a proposito della nuova sfida. Dominik Kurmann, succ. Zurigo, e Daniel Weber, succ. Basilea, hanno equipaggiato la loro casa con il nuovo sistema, facendo esperienze simili. Maggiori informazioni