
Con EDI scambiate ordini e fatture in formato digitale e senza errori, risparmiando tempo e fatica. In questa intervista, Jessica Soult illustra le modalità di ottimizzazione dei processie i vantaggi per l’azienda offerti dall’integrazione EDI. Maggiori informazioni

Bürki Electric SA è sinonimo di sistemi di commutazione, comando e automazione. L’azienda svizzera pensa al futuro e si concentra su digitalizzazione, automazione e collegamento in rete. Ma come si fa a rimanere efficienti avanzando nel percorso e a garantire il progresso? Maggiori informazioni

Nel nostro mondo sempre più digitalizzato, la protezione dei dispositivi elettrici è essenziale, eppure il problema della sovratensione è spesso sottovalutato. Che siano causati da fulmini, operazioni di commutazione o sistemi difettosi, i picchi di tensione possono causare danni devastanti. Scoprite come funzionano le moderne protezioni contro le sovratensioni, quali sono i sistemi disponibili e a cosa dovete prestare attenzione quando fate la vostra scelta, per la sicurezza della vostra casa o della vostra azienda. Maggiori informazioni

I motori sono indispensabili in numerose applicazioni industriali e devono essere efficacemente commutati e protetti per garantire un funzionamento affidabile e sicuro. Maggiori informazioni

Piattaforme aperte per sistemi di gestione dell'energia e della ricarica a prova di futuro
11.09.2025 5 MinutiPrivati e aziende si impegnano sempre di più per una mobilità sostenibile. Ma per quanto positivo sia questo sviluppo, l’aumento della mobilità elettrica pone nuove sfide sia per i gestori degli edifici sia per gli installatori elettricisti. La soluzione? Un sistema di gestione dell’energia e della ricarica (EMS e LLM) indipendente dal produttore. Maggiori informazioni

Le esigenze dei clienti e degli elettricisti riguardanti le tecniche d’installazione sono in continua evoluzione. La storica azienda svizzera Feller risponde a queste esigenze presentando Feller ELEMENT, la quarta generazione della sua apprezzata gamma di interruttori Getto d’alluminio. Questa nuova edizione rappresenta la continuità di una gamma presente sul mercato da circa 100 anni. Con il nuovo ampliamento della gamma di funzioni e con l'installazione semplificata, la linea di design è stata adeguata alle esigenze odierne, aprendo molte nuove possibilità di applicazione. Maggiori informazioni

Le esigenze di automazione degli edifici moderni aumentano costantemente, sia in termini di sostenibilità sia in termini di efficienza, flessibilità o sicurezza. Con l’introduzione dei nostri rilevatori di presenza KNX di settima generazione ora offriamo un’opportunità ancora migliore per affrontare con successo queste sfide. Maggiori informazioni

Il mondo in cui viviamo sta diventando sempre più complesso e interconnesso, e offre possibilità e opportunità sempre più varie. Per questo motivo continuare a perfezionarsi acquisisce crescente importanza. Nel colloquio con EM Info, gli esperti di EM parlano degli argomenti d’interesse per la clientela. Scoprite qui come vengono sviluppati i contenuti dei nostri corsi di formazione e come voi, in qualità di clienti, potete usufruire delle nostre competenze tecniche. Maggiori informazioni

Siemens ha guardato al futuro con l'evento «Automated Sustainability» tenutosi il 15 maggio 2025 presso l'EM InnovationLab di Zurigo. Soluzioni di automazione e di azionamento orientate al futuro, come il nuovo SIMATIC S7-1200 G2 e l'intuitivo LOGO! 8.4 con dashboard, nonché dispositivi di misurazione dell'energia, pronti a soddisfare requisiti sempre più esigenti: numerosi interessati del settore industriale svizzero hanno colto l'occasione per scambiare idee e conoscere gli specialisti di prodotto Siemens. Di seguito abbiamo riassunto le informazioni più importanti. Maggiori informazioni

Scorte a magazzino esaurite e divieto di vendita dei modelli T8 a partire da settembre 2025
14.05.2025 5 MinutiÈ noto da tempo che l’era delle lampadine convenzionali, in particolare dei tubi fluorescenti e delle lampade alogene, stia volgendo al termine. Finora, i prodotti non potevano più essere importati ma potevano ancora essere venduti. Oltre al fatto che le scorte a magazzino di tubi fluorescenti si stanno esaurendo in tutta la Svizzera (o sono già azzerate), alcuni prodotti saranno inoltre soggetti a un divieto di vendita a partire da settembre 2025. L’eventuale impiego di tali corpi luminosi potrebbe presto far sorgere problemi. Maggiori informazioni