Pianificare per tempo l’addio ai tubi fluorescenti
Attenzione – i dati non sono più aggiornati! Per favore, informatevi qui.
La pianificazione anticipata paga
La problematica del clima è un fenomeno mondiale correlato principalmente al consumo di energia. Una quota determinante è rappresentata dal consumo di energia elettrica per tutte le apparecchiature dell’impiantistica. Parte considerevole di questo consumo è destinata all’illuminotecnica.
In base ai dati dell’UFE, Ufficio federale dell’energia, attualmente questo consumo equivale a 7 miliardi di kWh all’anno, pari al 12% del consumo di corrente dell’intera Svizzera. In conformità a un accordo con il settore dell’illuminazione, entro il 2025 questo consumo dovrà essere dimezzato in Svizzera. Questo obiettivo sarà possibile grazie allo sviluppo ultrarapido dei LED e all’incremento di efficienza a questi correlato, associati alla sostituzione di gran parte delle lampade classiche.
Sostituire i tubi fluorescenti con i LED:
Di cosa occorre tener conto
I tubi LED rappresentano un’alternativa efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai tubi fluorescenti. A seconda dell’applicazione, rendono possibili risparmi di energia dal 40 al 65% rispetto alle lampade fluorescenti tradizionali.
Regolamento UE sull’Ecodesign
In Svizzera queste misure sono integrate nella Strategia energetica 2050. Per lampadine e lampade ciò comporta anche il recepimento del regolamento dell’Unione Europea 2019/2020UE sull’Ecodesign a partire dal 1° settembre 2021. Il regolamento prevede un’«eliminazione» graduale delle lampade alogene, fluorescenti e fluorescenti compatte a elevato consumo energetico, grazie alla sostituzione con tecnica LED. In futuro non sarà più consentito mettere in circolazione queste lampadine «classiche», tuttavia sarà possibile continuare a vendere le merci già in commercio e utilizzare le lampade già acquistate. La figura 1 mostra le scadenze per le diverse lampade.
- Dal 1° settembre 2021 verranno eliminate le lampade fluorescenti compatte con reattore integrato, le lampade alogene lineari ad alto voltaggio e le lampade alogene a basso voltaggio con riflettore.
- Dal 1° settembre 2023 verranno eliminate le lampade fluorescenti T8 e le lampade alogene ad alto e basso voltaggio.
Si potrà continuare a utilizzare le lampade fluorescenti compatte senza reattore integrato, le lampade alogene ad alto voltaggio molto luminose, le lampade fluorescenti T5, le lampade fluorescenti circolari e diverse lampade ad alta pressione (con eccezioni), ma anche lampade per applicazioni speciali.
Figura 1 Eliminazione di sorgenti luminose dal 1° settembre 2021 e dal 1° settembre 2023, secondo il regolamento dell’Unione Europea 2019/2020UE sull’Ecodesign (fonte per il calendario dell’eliminazione: licht.de) / *Requisiti specifici per determinati tipi di lampade secondo i produttori

La progettazione è alla base della sostenibilità
Dopo tali date, ovvero 1° settembre 2021 e 1° settembre 2023, potranno verificarsi problemi di manutenzione per gli impianti luce esistenti per l’assenza di ricambi per le lampade non funzionanti. Accaparrarsi scorte di sorgenti luminose vietate in futuro non è sicuramente la soluzione. L’onere progettuale può variare in funzione delle lampade o degli impianti esistenti. L’obiettivo da porsi è una maggiore sostenibilità degli impianti luce futuri rispetto a quelli esistenti. La figura 2 mostra le correlazioni.
La sostenibilità non è casuale, deriva dalla progettazione. Soprattutto per gli impianti di dimensioni maggiori quali palestre, superfici di vendita e di produzione e persino uffici, considerazioni tempestive in tal senso sono importanti. La progettazione necessaria varia in funzione del potenziale di risparmio prefissato. EM propone diverse soluzioni suddivise in tre livelli: Buona / Migliore / Ottima.
Figura 2 Soluzioni sostenibili sul piano ecologico ed economico richiedono un onere progettuale maggiore. (Fonte: licht.de)

Buona – Migliore – Ottima
Una progettazione più accurata è sempre vantaggiosa e porta a soluzioni ottimali. Contattate i nostri esperti di illuminotecnica prima che sia troppo tardi, EM Luce sarà lieta di consigliarvi e assistervi nella progettazione illuminotecnica.
- Soluzione buona – sostituzione delle lampadine: sostituire una lampadina tradizionale con un retrofit LED è una buona soluzione. Il consumo energetico è nettamente inferiore, ma occorre verificare attentamente la compatibilità con gli attacchi e i reattori esistenti, la diffusione e la qualità della luce desiderate, nonché la regolazione e il controllo.
- Soluzione migliore – sostituzione della lampada: sostituire l’intera lampada offre una maggiore sicurezza. Una lampada LED completa ha un’efficienza luminosa superiore ed è quindi nettamente più efficiente rispetto a una lampadina retrofit all’interno di una lampada esistente. Inoltre una lampada completa offre un’illuminotecnica ottimale, fino a 5 anni di garanzia e costi di manutenzione inferiori. Anche per la sostituzione della lampada occorre verificare le possibilità di controllo.
- Soluzione ottima – progettazione illuminotecnica specifica per l’applicazione con lampade LED: un sistema di illuminazione individuale e specifico, combinato con una gestione della luce, rappresenta la soluzione ottimale. Offre il massimo comfort per gli utenti e porta la luce esattamente dove serve in modo efficiente. L’impiego di lampade regolabili consente di controllare la luce in funzione della luce diurna.
Una progettazione più accurata è sempre vantaggiosa e porta a soluzioni ottimali. Contattate i nostri esperti di illuminotecnica prima che sia troppo tardi, EM Luce sarà lieta di consigliarvi e assistervi nella progettazione illuminotecnica.
Ulteriori informazioni
Sostituire i tubi fluorescenti
Qui trovate informazioni utili e varie soluzioni per installatori elettricisti o facility manager, per rimediare all’eliminazione dei tubi fluorescenti in modo elegante e semplice. Maggiori informazioni

La soluzione giusta per qualsiasi applicazione
Scuole, uffici, hotel o capannoni industriali: ci assicuriamo che ogni spazio sia adeguatamente illuminato. I seguenti scenari mostrano come procediamo per sviluppare la migliore soluzione personalizzata. Ulteriori Informazioni
