Impianto solare su scala industriale
Dresohn punta su una maggiore sostenibilità con un impianto fotovoltaico
1733 moduli solari con una potenza complessiva di 733 kWp, installati su una superficie di 3393 m² con l’impianto fotovoltaico entrato in funzione nel 2024, Dresohn AG si sta avvicinando a grandi passi ai propri obiettivi di sostenibilità. L’azienda ha collaborato con EM solar per la progettazione dell’impianto.
La sostenibilità è una priorità per un numero sempre maggiore di aziende – anche per Dresohn AG, con sede a Mettmenstetten, Zurigo. «Tutti devono ridurre la propria impronta di CO₂», afferma Thomas Ineichen, Responsabile del settore Tecnologia e Sviluppo e Vicedirettore esecutivo di Dresohn. «Per produrre i nostri impianti di ventilazione lavoriamo oltre 2000 tonnellate di lamiera l’anno, pertanto abbiamo una responsabilità particolare nella riduzione delle nostre emissioni di CO₂.» In quest’ottica, Dresohn ha deciso di installare un impianto fotovoltaico sul tetto del capannone della sede centrale dell’azienda.
Alla ricerca di un partner competente: EM solar
Ineichen spiega che Dresohn acquista da EM Industria i materiali per la produzione. In occasione di una visita di Cédric Stucki, Consulente vendita, è emerso il tema del fotovoltaico: «Cédric Stucki ci ha illustrato la nuova offerta di EM solar per la progettazione e la realizzazione di impianti fotovoltaici », ricorda Ineichen. «Dal momento che conoscevamo già EM Industria come fornitore affidabile, questo ci ha spinto ad affidare l’incarico a EM solar.» L’impianto è stato successivamente progettato da Manuel Lüscher, Responsabile Nuove Energie presso EM solar. Germaine Zellweger, del Settore offerte di EM Zurigo ed esperta del settore fotovoltaico, ha raggruppato i prodotti. necessari e ha coordinato l’ordinazione e la fornitura tempestiva dei materiali.
Come passare con successo al fotovoltaico
EM solar offre tutto ciò che serve per la progettazione e la realizzazione di impianti fotovoltaici da un unico fornitore.
Tutto da un unico fornitore
In fase di progettazione dell’impianto è stato utilizzato pvXpert, lo strumento di progettazione di EM per impianti fotovoltaici. «Lo strumento utilizza vari dati di Google Maps che possono essere importati per simulare l’impianto fotovoltaico nel luogo desiderato», spiega Manuel Lüscher. «pvXpert consente una gestione senza soluzione di continuità – dal contatto iniziale con la clientela e la progettazione di massima fino alla progettazione dettagliata e alla realizzazione dell’impianto.» Lo strumento è anche collegato all’EM.Webshop così da poter riprendere i prodotti necessari direttamente dalla progettazione. I prezzi e la disponibilità sono immediatamente visibili, il che semplifica la procedura di ordinazione e gli ordini successivi.
La sfida della manodopera e della consegna dei materiali
«Oltre alla manodopera necessaria, occorreva anche predisporre il materiale giusto nel posto giusto e al momento giusto», Ineichen sottolinea le sfide del progetto. Per la realizzazione dell’impianto, Dresohn ha potuto puntare sulle competenze interne: «Il nostro personale ha allestito la sottostruttura dell’impianto fotovoltaico sul tetto – in quanto metalcostruttori hanno familiarità con questo tipo di lavori», afferma Ineichen. Anche gli elettricisti responsabili dell’installazione hanno dovuto affrontare delle sfide in questo progetto, come racconta Ineichen: «Anche le grandi sezioni sul lato AC degli invertitori non sono un evento quotidiano per gli installatori.»
Cinque invertitori anziché sei
Ineichen riconosce che il supporto costante di EM solar si è rivelato molto prezioso per Dresohn per il posizionamento e il collegamento dei moduli solari e anche per il posizionamento strategico degli invertitori. «Il tetto ha un orientamento est-ovest», cita come esempio Ineichen. «Originariamente erano previsti sei invertitori, ma ottimizzando la rispettiva configurazione siamo riusciti a ridurne il numero a cinque.» Un invertitore serve il 50% dei moduli orientati a est e il 50% dei moduli orientati a ovest. Questa suddivisione ha permesso di estendere il campo di applicazione degli invertitori, ottimizzando l’intervallo di funzionamento. «Questo ci ha permesso di eliminare un invertitore», afferma soddisfatto Ineichen.
Banco di prova superato? Retrospettiva sulla messa in funzione
L’impianto fotovoltaico è stato messo in funzione in due fasi: la prima a metà ottobre dello scorso anno, la seconda verso la fine dell’anno. A fine ottobre 2024 è arrivato il momento di fare un primo bilancio: «In linea di massima, l’impianto fotovoltaico funziona come avevamo immaginato», riassume Ineichen che segue le prestazioni dell’impianto fotovoltaico su una dashboard. I dati riportati rivelano che, dall’inizio delle registrazioni, il valore massimo di energia prodotta in un giorno è di 640 kWh. «Naturalmente, il momento della registrazione ha un ruolo decisivo», ammette Ineichen. «La fine di ottobre non può essere paragonata a giugno perché la posizione del sole è nettamente più bassa in ottobre.» Inoltre, in estate, l’intero impianto fotovoltaico nelle ore di punta produce più energia di quanta ne consumi Dresohn nella sua attività quotidiana. «In questo senso sfruttiamo anche la possibilità di immettere l’energia nella rete e quindi di beneficiare della remunerazione per l’immissione di energia», aggiunge Ineichen.
L’impianto fotovoltaico induce a rivedere l’attività quotidiana
Nel caso di Dresohn, l’impianto fotovoltaico ha contribuito anche a ripensare i processi e a ottimizzarli di conseguenza. «Le grandi saldatrici e i laser potenti consumano molta energia», sottolinea Ineichen. È quindi più sensato effettuare questi processi con consumo energetico elevato quando il sole è più forte, ad esempio al mattino tardi. In effetti, «solo perché la saldatura è stata effettuata per 20 anni alle 8 del mattino, non significa che debba essere così per sempre», conclude Ineichen con un sorriso.
Conoscenza e informazioni sempre aggiornate nella newsletter EM. Iscriviti ora!
EM pvXpert – Strumento di progettazione per impianti fotovoltaici
EM pvXpert è un potente software di progettazione per impianti fotovoltaici. Con EM pvXpert gli installatori possono progettare e realizzare progetti fotovoltaici in modo professionale, rapido e indipendente in pochissimo tempo. Maggiori informazioni
EM solar: panoramica
La domanda di energia solare da parte dei clienti è in continuo aumento. Gli impianti solari, tuttavia, sono strutture complesse e non sempre è semplice reperire le conoscenze preliminari. Proprio in quest’ambito vi forniamo il nostro supporto! Maggiori informazioni