Proiettore a LED COMO

L’azienda agricola della famiglia Jöhl, s’Moos, si trova a 850 m s. l.m. nell’Oberland zurighese. Per l’allevamento di vacche madri è stata costruita una nuova stalla a stabulazione libera accogliente per gli animali, in cui è stata posta particolare attenzione a un’illuminazione adeguata e a norma di legge. In fase di progettazione e realizzazione EM Luce ha puntato a un’illuminazione adeguata, che non tenesse conto solo del benessere degli animali ma che fosse anche efficiente e sostenibile.
La giusta luce è infatti decisiva per le vacche e i vitelli: non serve solo a orientarsi e percepire l’ambiente circostante, ma influisce notevolmente anche sul bioritmo, sul comportamento e sul benessere degli animali.
Ogni industria ha le sue peculiarità. Ecco perché anche le esigenze dell’illuminazione variano da azienda ad azienda. Approfittate del tesoro di esperienze nel settore che i nostri progettisti di illuminazioni apportano al vostro progetto illuminotecnico.
L’illuminazione di una stalla deve resistere a molto più della semplice polvere. In stalla infatti è importante soprattutto che le luci siano resistenti all’ammoniaca e che durino a lungo. Prodotti in materiali di alta qualità non solo durano a lungo - fanno anche risparmiare denaro. Nella scelta dei prodotti da impiegare si è attributo notevole valore proprio a questo aspetto.
Le lampade tubolari TUBIS BL sono particolarmente adatte all’impiego nel settore agricolo. Il materiale resistente ai raggi UV non è realizzato per la mera collocazione all’aperto senza protezione: è ideale anche per impianti di lavaggio, ambienti umidi e in cui vengono utilizzate soluzioni acide e solventi.
Proiettore a LED COMO
Lampade tubolari TUBIS
Responsabile di progetto EM Luce
Giuseppe Palermo
Consulente illuminotecnico EM Luce
Harry Luck
Oggetto
Karin Spörri & Martin Jöhl, Untermoos 1, 8498 Gibswil
Committente
Karin Spörri & Martin Jöhl