Progetti di riferimento EM Luce «Salute e assistenza»
Dalla nuova illuminazione di emergenza e di base del Centro ospedaliero Bienne al risanamento dell’illuminazione presso il Gruppo Senevita. Alle referenze
L’illuminazione nelle strutture sanitarie supporta la precisione medica, aumenta la sicurezza e promuove il benessere. I moderni sistemi di illuminazione, come ad esempio la Human Centric Lighting, si basano sul ciclo naturale della luce diurna e rafforzano il bioritmo umano. La moderna tecnologia LED riduce i costi energetici e di manutenzione. Soluzioni di illuminazione personalizzate per ospedali, studi medici e strutture di assistenza.
Soluzioni di illuminazione specifiche favoriscono l’orientamento, aumentano il benessere e supportano i processi di guarigione
Nelle strutture sanitarie la luce caratterizza l’intero ambiente: influisce sulla guarigione, sull’umore e sulle prestazioni. I pazienti si sentono maggiormente a loro agio in stanze con un’atmosfera piacevole, mentre medici, terapisti e personale infermieristico hanno bisogno di una luce precisa e senza riflessi. Nei centri di cura, un’illuminazione ben progettata fornisce orientamento, riduce il rischio di cadute e aiuta i residenti a muoversi in sicurezza.
L’aspetto biologico è altrettanto importante: la luce scandisce il ritmo giorno-notte. Sequenze di luce correttamente armonizzate favoriscono la qualità del sonno, la concentrazione e l’attività, sia per i pazienti sia per il personale. L’illuminazione è quindi un fattore chiave per la guarigione, la sicurezza e la qualità della vita.
La luce è un fattore importante nelle strutture sanitarie. I nostri progettisti illuminotecnici sanno cosa è importante e uniscono funzionalità, atmosfera e sicurezza per creare sistemi accuratamente studiati. Sfruttate le conoscenze e l’esperienza dei nostri professionisti dell’illuminazione a vostro vantaggio.
L’illuminazione svolge compiti molto diversi nelle strutture sanitarie. Per la diagnostica e il trattamento è necessaria una luce chiara e ad alto contrasto con un’elevata resa dei colori, che consenta di valutare in modo affidabile le tonalità della pelle, le ferite o i farmaci. Nelle stanze dei pazienti e nelle aree comuni, invece, ciò che conta è un’atmosfera piacevole e l’effetto biologico: la luce calda della sera favorisce il riposo e il rilassamento, la luce intensa, vicina a quella diurna del mattino, favorisce l’attività e l’orientamento.
L’assenza di riflessi e un’illuminazione uniforme sono essenziali per garantire il comfort visivo ed evitare rischi come quello d’inciampo. Livelli di illuminamento più elevati e un’illuminazione ad alto contrasto sono particolarmente importanti per garantire sicurezza e orientamento in età avanzata, quando le prestazioni visive diminuiscono.
Inoltre, ogni soluzione deve soddisfare i severi requisiti di igiene: le lampade devono essere facili da pulire per ridurre al minimo il rischio di infezioni. Allo stesso tempo è necessario un funzionamento intuitivo, in modo che il personale infermieristico possa regolare la luce in modo rapido e affidabile.
Un edificio, diversi requisiti: le sale operatorie, le stanze dei pazienti e le sale comuni richiedono soluzioni illuminotecniche specifiche.
Equilibrio tra funzionalità e atmosfera: per le attività mediche è necessaria una luce tecnicamente precisa, mentre per i pazienti è importante un’atmosfera tranquilla.
Supporto per l’«orologio interno»: le sequenze di luce aiutano a stabilizzare il ritmo naturale e a favorire il sonno e la guarigione.
Orientamento nell’edificio: un convogliamento chiaro della luce nei corridoi, nei vani scala e negli ingressi riduce il rischio di caduta e garantisce la sicurezza.
Invecchiamento degli occhi: è necessario tenere conto di un maggiore fabbisogno di luce e di particolari esigenze di contrasto.
Igiene e affidabilità: nelle aree sensibili, le lampade devono essere robuste, facili da pulire e a prova di guasto.
Economicità: la moderna tecnologia LED consente di risparmiare energia e di ridurre l’onere di manutenzione.
Un buon sistema di illuminazione migliora la qualità del lavoro medico, aumenta la sicurezza e migliora la qualità della degenza di pazienti, visitatori e personale. Grazie alla moderna tecnologia LED, al sistema di comando intelligente e a sistemi di lunga durata è inoltre possibile ridurre notevolmente i costi di esercizio.
Contatti EM Luce
I nostri esperti di illuminazione in tutte le regioni della Svizzera saranno lieti di rispondere a tutte le vostre domande sull'illuminazione. I vostri referenti
Dalla nuova illuminazione di emergenza e di base del Centro ospedaliero Bienne al risanamento dell’illuminazione presso il Gruppo Senevita. Alle referenze
EM Luce è il centro di competenza per l'illuminazione di Elettro-Materiale SA e un partner affidabile per progetti di illuminazione di ogni tipo e dimensione. Per saperne di più