Insieme per una soluzione di illuminazione su misura
Il risanamento del vostro impianto d’illuminazione potrebbe avvenire così – un esempio
Una scuola deve affrontare il problema della sostituzione delle lampadine per effetto del divieto delle lampade fluorescenti. A ciò si aggiunge anche l’aspetto del risparmio energetico – da una semplice sostituzione della lampadine si passa rapidamente a un ampio risanamento dell’impianto d’illuminazione. A tal scopo viene contattato il team di esperti di EM Luce per consigliare e supportare la scuola in questo grande progetto – ecco un esempio di come un progetto potrebbe svolgersi.

Insieme per una soluzione di illuminazione su misura: Assistenza di esperti per la progettazione illuminotecnica e l'illuminazione
Il facility manager e l’installatore elettricista si preparano a effettuare un ampio risanamento dell’impianto d’illuminazione di un intero complesso scolastico. Scelgono EM Luce come partner esterno per potersi confrontare con esperti soprattutto su questioni specifiche e per ricevere supporto nei processi in caso di mancanza di tempo.
I progetti illuminotecnici sono complicati?
Non necessariamente.
Su richiesta i nostri progettisti illuminotecnici esperti
vi assistono in tutte le fasi del vostro progetto illuminotecnico
– dal sopralluogo alla consulenza in loco fino all’assistenza dopo la messa in funzione.
Una scuola vuole passare ai LED e, allo stesso tempo, ottimizzare l’impianto d’illuminazione
Una scuola con diversi edifici e strutture, quali palestra, biblioteca e sala eventi, deve sostituire le lampadine a causa del divieto relativo alle lampade fluorescenti. L’obiettivo è migliorare la qualità della luce nell’intero complesso edilizio e risparmiare energia.
Sulla base di questi obiettivi, il facility manager e l’installatore elettricista si rendono conto che il progetto richiede molto più della semplice sostituzione con nuove lampadine o lampade. Occorrono efficienza, controllo, progettazione illuminotecnica e qualità della luce orientata all’utente, ma anche un’organizzazione e un coordinamento complessi del progetto.
I primi passi del progetto di risanamento dell’impianto d’illuminazione
EM Luce è specializzata in progetti di questo tipo e supporta la clientela dalla progettazione fino alla realizzazione. In primo luogo si effettua un rilievo dell’immobile con una consulenza sul posto, al fine di rilevare lo stato dell’impianto e mostrare le possibili soluzioni. Insieme al facility manager e all’installatore elettricista vengono discussi i requisiti e le potenzialità. Si effettua anche una prima stima dei costi.
«Questa procedura strutturata garantisce che siano disponibili tutte le informazioni rilevanti per una progettazione illuminotecnica su misura e che la consulenza sia adattata alle esigenze individuali della cliente o del cliente», spiega Ramona Schaltegger, Responsabile team Servizio interno.
Durante la successiva progettazione illuminotecnica vengono eseguiti i calcoli illuminotecnici, i disegni CAD e gli elenchi per gli ambienti. DVengono sempre presi in considerazione i seguenti aspetti: requisiti di utilizzo, qualità della luce, condizioni architettoniche e tecniche, norme e disposizioni, progettazione e costi.
In sintesi, la progettazione illuminotecnica garantisce che l’illuminazione possa essere realizzata in modo funzionale, confortevole, efficiente dal punto di vista energetico ed esteticamente gradevole. Ramona Schaltegger.

In una progettazione illuminotecnica si tiene conto delle esigenze in termini di utilizzo dello spazio per confrontarle con le condizioni.
EM Luce come partner competente per la realizzazione
Il sistema di controllo dell’illuminazione viene progettato con il supporto di EM Luce. In questo modo, la luce nell’ambiente può essere adattata alle esigenze di utilizzo.
Secondo il progettista illuminotecnico Ferdinand Marjakaj, nella progettazione del sistema di controllo dell’illuminazione sono importanti i seguenti aspetti: funzionamento intuitivo, regolazione (automatica) dell’intensità e del colore della luce in base all’atmosfera e alla luce diurna, definizione di diverse zone di luce e diversi scenari, accensione e spegnimento o regolazione in caso di inutilizzo nonché integrazione di sistemi esistenti.
«Il calcolo di redditività mostra quindi quanto velocemente l’investimento in un nuovo impianto si ripaga rispetto all’impianto esistente e dimostra perché è addirittura necessario a lungo termine», spiega Adrian Fehlmann, Responsabile vendita Servizio interno.
Insieme al facility manager e all’installatore elettricista della scuola si adottano le seguenti soluzioni per combinare qualità ed efficienza: nei corridoi si installano downlight LED, la palestra viene ottimizzata con kit di conversione LED e la biblioteca e le aule vengono dotate di lampade per postazioni di lavoro a norma di legge che forniscono la luce giusta per lavorare.
«La sfida di ogni progetto: soddisfare le richieste del cliente finale, ascoltare e far confluire il tutto nella progettazione», afferma Roger Gisler, Consulente vendita Servizio esterno EM Luce. Si realizzano anche soluzioni speciali. All’occorrenza, realizzazioni speciali su misura consentono di tener conto anche delle esigenze individuali.
Sfide durante il progetto: procedura senza intoppi e processi complessi
In fase di attuazione, il facility manager deve affrontare la questione dei contributi. EM Luce lo informa in merito ai vari incentivi che può richiedere per il suo progetto. Gli esperti di EM Luce lo assistono quindi nella procedura di richiesta e nella gestione dei contributi. A questo scopo è disponibile anche il programma d’incentivazione interno EM ecowin.

EM Luce assiste anche nelle attività amministrative relative agli incentivi.
La direzione e il coordinamento del progetto garantiscono una procedura senza intoppi, competenze chiare e una realizzazione efficiente: «Per la nostra clientela siamo i fiorai degli impianti d’illuminazione. Siamo in grado di comporre il bouquet perfetto cosicché la nostra clientela abbia tutto da un unico fornitore», afferma Roger Gisler. Gli esperti di EM Luce si ritrovano ad affrontare continuamente sfide simili: «L’ostacolo più grande è, in genere, la mancanza di tempo. In molti progetti si prende in considerazione la luce solo alla fine, quando occorre terminare in fretta.»
Nel comune di Spiez, il divieto di utilizzare lampade FL ha reso necessario l'adozione di soluzioni di illuminazione efficienti per scuole e impianti sportivi. Il progetto ha coinvolto diversi artigiani, vari installatori e il facility manager del comune, mentre la sostituzione degli apparecchi è stata coordinata da EM Luce. Per saperne di più
L’ultima sfida: la corretta messa in funzione dell’impianto d’illuminazione
Poco prima della messa in funzione si verifica un problema con il sistema di comando. Gli esperti di EM Luce e l’installatore elettricista si occupano della programmazione del sistema di controllo dell’illuminazione e testano accuratamente il collaudo. Una documentazione completa e un’adeguata introduzione garantiscono un facile utilizzo in seguito.
È valsa la pena occuparsi dell’intero impianto d’illuminazione e non limitarsi a sostituire le lampade: i locali hanno un aspetto nuovo e moderno e il nuovo sistema di comando non solo migliora la qualità ma semplifica anche l’utilizzo. I locali sono illuminati in modo ottimale e la luce può essere adattata alle diverse situazioni in base alle esigenze di ogni ambiente e al rispettivo utilizzo.
Risultato di successo: condizioni di luce ottimali per qualsiasi situazione
Oggi, l’impianto di illuminazione della scuola funziona come previsto e il progetto è quindi completato. Anche gli incentivi sono stati approvati. Per i rappresentanti della scuola, lo sforzo e la collaborazione sono stati ripagati: sono completamente soddisfatti del risultato. Con il loro progetto sono riusciti a creare un vero valore aggiunto.
EM Luce è riuscita a semplificare in modo significativo il lavoro dei responsabili di progetto lato committente ma anche dell’installatore elettricista; in generale attraverso il coordinamento e l’organizzazione ottimali dei processi, ma anche in base alla situazione grazie alla conoscenza e all’esperienza. Un progetto condiviso ha sicuramente successo.
Il passo successivo sarà il risanamento dell’impianto d’illuminazione del campo sportivo una sfida completamente nuova poiché i pali devono essere controllati ed eventualmente sostituiti. EM Luce supporterà la scuola anche in quest’ambito.

Conoscenza e informazioni sempre aggiornate nella newsletter EM. Iscriviti ora!
Referenze EM Luce
I nostri progetti dimostrano quanto l'illuminazione possa essere versatile e creativa, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente. Ma guardate voi stessi. Alle referenze

Le nostre prestazioni: dalla progettazione illuminotecnica all’assistenza operativa
EM Luce offre prestazioni su misura con articoli di vari produttori e su tutto il territorio svizzero. Ulteriori informazioni.
